Gite & Viaggi

Viaggio Ville Venete - maggio 2025

Dal 1 maggio al 5 maggio 2025

Viaggio Ville Venete

Programma di Viaggio

Giorno 1 – GIOVEDI 1° MAGGIO

  • Ritrovo dei partecipanti prenotati per il treno in gruppo a Roma Termini ore 10.10 e partenza con il treno Frecciarossa 9416 Business Class alle ore 10.35; arrivo a Padova alle ore 14.04.
  • Un bus privato porterà i prenotati all’ HILTON GARDEN INN, corso Milano, 40.
  • Pranzo libero

VISITA GUIDATA di PADOVA (circa 2 ore)

  • Ore 16.30 incontro con la guida in hotel visita interna del Battistero del Duomo con gli affreschi di Giusto de’ Menabuoi e passeggiata per le piazze storiche ( visione esterna della Basilica di S. Antonio di Padova, del Palazzo della Ragione e dell’Università)   e sosta al famoso Caffè Pedrocchi
  • Rientro in hotel e cena:
  • Pernottamento

Giorno 2 – VENERDI’ 2 MAGGIO 

  • RIVIERA DEL BRENTA
  • ore 08.30 incontro con la guida nella hall dell’hotel, trasferimento con bus privato a Malcontenta.
  • ore 09.30 visita di Villa Foscari detta “La Malcontenta” e successivo imbarco (battello in esclusiva) 
  • navigazione fra ville, borghi rivieraschi, chiuse e ponti girevoli con illustrazione delle varie Ville viste dal fiume;
  • sosta a Mira per la visita di Villa Widmann;
  • attraversamento della Chiusa di Mira, con risalita del dislivello acqueo;
  • navigazione fra Ville e ponti girevoli
  • la sosta per la pausa pranzo sarà effettuata a Dolo presso Villa Ducale
  • dopo la pausa pranzo, imbarco sul battello, attraversamento della Chiusa di Dolo, con risalita del dislivello acqueo;
  • navigazione fino a Stra e sbarco alle 16.00 circa.
  • Rientro con bus privato e guida a Padova, Hotel Garden Inn. 
  • Cena libera e pernottamento.

Giorno 3 – SABATO 3 MAGGIO 

VILLA CA MARCELLO E TREVISO

  • ore 09.00 incontro con guida nella hall dell’hotel, trasferimento con bus privato a Villa Ca Marcello a Levada di Piombino Dese, al confine tra Padova e Treviso.
  • Il proprietario Vettor Marcello ci accompagnerà nella visita privata di parco e villa alle ore 10.00.
  • A seguire rinfresco che include pasticceria dolce e salata, acque minerali, bibite, succhi, vini selezione Ca’ Marcello (Prosecco Extra Dry, Cabernet DOC, Pinot bianco DOC).
  • ore 12.00 ca trasferimento in bus a Treviso per eventuale pranzo libero e visita della cittadina.
  • Tempo permettendo sosta a Castelfranco Veneto.
  • Rientro a Padova nel pomeriggio, verso le ore 17.30/18.00
  • ore 20.00 cena presso il ristorante ANTICO BROLO.

Giorno 4 – DOMENICA 4 MAGGIO

  • Self-check out
  • ore 9.10 riunione nella hall dell’hotel e passeggiata di circa15 minuti per raggiungere la Cappella degli Scrovegni
  • ore 10.00 visita guidata della Cappella degli Scrovegni 
  • Per tutti gli aderenti al rientro in treno in gruppo e prenotati per il bus, ore 11.45 appuntamento nella hall dell’HILTON GARDEN INN, ritiro bagagli e trasferimento alla stazione con bus privato.
  • Partenza con il treno Frecciarossa 8419 Business Class ore 12.56; arrivo a Roma Termini alle ore 16.24

Viaggio in Sardegna - aprile 2024

 

Dal 28 aprile al 2 maggio 2024

Viaggio a Cagliari

Programma di Viaggio

Giorno 1 – 28/04/2024

Arrivo del gruppo all’Aeroporto di Cagliari Elmas con volo di linea

Procedure di recupero bagagli e incontro con la Tour Leader all’esterno dell’area arrivi

Transfer con bus privato verso l’hotel

Procedure di check-in e tempo libero

Cena e pernottamento c/o Hotel Regina Margherita

Giorno 2 – 29/04/2024

Prima colazione

Incontro con la Tour Leader e la Guida Turistica professionista per la visita guidata a piedi di Cagliari di mezza giornata.

Visita dei principali quartieri e monumenti della città

Pranzo in Ristorante

Proseguimento della visita con il bus per i quartieri fuori centro (Bonaria, Belvedere viale Europa, Molentargius, Lungomare Poetto e Sella del Diavolo)

Rientro e tempo libero

Cena e pernottamento in hotel

Giorno 3 – 30/04/2024

Prima colazione

Incontro con la Tour Leader e la Guida Turistica per “Su Nuraxi Barumini”  patrimonio UNESCO ed il suo territorio, alla scoperta di un mondo ricco di storia e tradizione

Pranzo in ristorante locale

Tempo libero

Cena e pernottamento in hotel

Giorno 4 – 01/05/2024

Prima colazione

Incontro con la Tour Leader

Festa di Sant’Efisio

Pranzo in ristorante

Tempo libero

Cena e pernottamento in hotel

Giorno 5 – 02/05/2024

Prima colazione e procedure di check-out

A seconda dell’orario di ripartenza, tempo libero

Incontro con la Tour Leader e transfer con bus privato verso l’aeroporto

Ripartenza del gruppo per Roma con volo di linea

Viaggio a Cremona e Mantova - ottobre 2023

 

Dal 20 al 22 ottobre 2023

Viaggio a Cremona e Mantova con l’Accademia dei Desiderosi 

Programma di Viaggio

1° Giorno – Venerdì 20 ottobre: CREMONA

Mattina – Appuntamento alla Stazione Termini in corrispondenza del binario 1 alle ore 8.20. Partenza con treno Italo 9916 delle ore 8.40 e arrivo a Reggio Emilia alle ore 11.28. Trasferimento a Cremona con pullman GT privato. Arrivo a Cremona. Pranzo libero.
Pomeriggio – Passeggiata alla scoperta della città, dalle origini romane testimoniate dai resti della strada basolata di via Solferino, allo splendore del Medioevo e del Rinascimento con il complesso monumentale di piazza del Comune, dove si affacciano la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, il Battistero di San Giovanni, il Palazzo Comunale, la Loggia dei Militi e il celebre Torrazzo, simbolo della città e sede del Museo Verticale. Imperdibile, all’interno della Cattedrale, il magnifico ciclo di affreschi realizzato nei primi decenni del Cinquecento da Boccaccio Boccaccino, Gianfrancesco Bembo, Altobello Melone, Girolamo Romanino e Giovanni Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone, protagonisti assoluti della storia artistica del nord Italia.

Cena sociale con Club Rotary Cremona Po (organizzazione a cura del Rotary Cremona). Pernottamento presso Hotel Impero **** in centro storico a Cremona.

2° Giorno – Sabato 21 ottobre: MANTOVA

Mattina – Prima colazione in hotel.
Trasferimento in pullman GT privato a Mantova, Patrimonio dell’Umanità dal 2008 e capitale italiana della cultura nel 2016.
Intera giornata dedicata alla visita del centro storico di Mantova, in particolare Palazzo Ducale, la più antica tra le residenze in cui abitarono i Gonzaga, il Castello di San Giorgio con la celeberrima Camera degli Sposi di Andrea Mantegna, la Piazza delle Erbe e alcune delle chiese principali della città. Pranzo libero.
Rientro a Cremona in tempo per una breve sosta e, a seguire, cena presso Ristorante Osteria La Sosta” a Cremona o similare.
Pernottamento in hotel.

3° Giorno – Domenica 22 ottobre: CREMONA

Mattina – Prima colazione in hotel.
Visita guidata del Museo del violino, unico al mondo in quanto racchiude al suo interno cinque secoli di liuteria cremonese. In un percorso espositivo di 10 sale le collezioni storiche di violini

vengono affiancate a quelle contemporanee e consentono di ricordare grandi maestri del calibro di Stradivari, Amati e Guarnieri attraverso i loro strumenti e le loro composizioni.
Pranzo presso Ristorante “Il violino” a Cremona.
Pomeriggio – Partenza in pullman GT privato per Reggio Emilia. Treno Italo 9951 per Roma Termini delle ore 16:28 con Arrivo ore 19:20

Viaggio a Ravenna e Ferrara - aprile 2023

 

Dal 22 al 24 aprile 2023

Programma di Viaggio

1° Giorno – Sabato 22 aprile:

Mattina – Appuntamento alla Stazione Termini in corrispondenza del binario 1 alle ore 8.00. Partenza con treno Italo delle ore 8.25 e arrivo a Bologna alle ore 10.43. Trasferimento a Ravenna con pullman GT privato.
Arrivo a Ravenna. Pranzo libero.

Pomeriggio – Visita di alcuni dei monumenti più significativi della città, che conserva il più ricco patrimonio di mosaici databili tra il V e il VI secolo d.C. custodito all’interno di edifici paleocristiani e bizantini e dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.
La visita inizierà dal Mausoleo di Galla Placidia e dalla Chiesa di San Vitale per concludersi nel suggestivo Battistero Neoniano.

Cena presso Ristorante Alexander a Ravenna. Pernottamento presso Hotel NH **** a Ravenna.

2° Giorno – Domenica 23 aprile:

Mattina – Prima colazione in hotel.
Trasferimento in pullman GT privato a Ferrara.
Visita del centro storico di Ferrara. Durante la mattinata si descriverà l’ampliamento urbanistico rinascimentale (Addizione Erculea) e si visiteranno alcuni dei monumenti più celebri nel tempo, tra cui il maggiore edificio di culto della città, la Cattedrale dedicata a San Giorgio e il Castello, simbolo di controllo politico e militare della famiglia Estense.
Pranzo libero.
Pomeriggio – Visita del Palazzo di Schifanoia, che ospita il Salone dei Mesi, uno dei cicli di affreschi più importanti del XV secolo in Italia.
Rientro a Ravenna, cena presso Ristorante Radici Arte e Cucina e pernottamento in hotel.

3° Giorno – Lunedì 24 aprile:

Mattina – Prima colazione in hotel.
Visita del Battistero degli Ariani, testimonianza del culto della corte di Teodorico e, a seguire, della Chiesa di S. Apollinare Nuovo.
Pranzo in ristorante a Ravenna.
Pomeriggio – La visita su concluderà con la Chiesa di sant’Apollinare in Classe.
Partenza in pullman GT privato per Bologna. Treno ore 17.42 per Roma. Arrivo ore 20.05.

I luoghi dell’otium: le ville della Campania felix - ottobre 2022

I luoghi dell’otium: Le ville della Campania felix da Somma Vesuviana a Boscoreale a Pompei a Oplontis.

Dal 29 al 31 ottobre 2022

Programma di Viaggio

1° Giorno – Sabato 29 ottobre:

Mattina: Partenza in pullman GT Calabresi ore 9.00 da Piazza Apollodoro.
La prima tappa del viaggio sarà il sito archeologico di Somma Vesuviana. Si visiterà in esclusiva, grazie ad un permesso speciale, accompagnati dagli archeologi che seguono gli scavi, la cosiddetta Villa di Augusto, ancora oggetto di scavi in collaborazione tra la Sovrintendenza Archeologica, le Università di Suor Orsola Benincasa e Federico II di Napoli, la University of Oxford e l’Università di Tokio.
Pranzo in ristorante a Somma Vesuviana.
Pomeriggio: Visita alla Villa di Poppea ad Oplontis.
Trasferimento a Napoli.
Sistemazione, cena e pernottamento presso Hotel Alabardieri ****.

2° Giorno – Domenica 30 ottobre:

Mattina: Prima colazione in hotel.
Trasferimento a Pompei e visita intera giornata degli scavi, in particolare della Villa dei Misteri e di alcune domus recentemente riaperte.
Pranzo libero all’interno dell’area archeologica.
Pomeriggio: Rientro a Napoli e ore a disposizione.

Cena e pernottamento in hotel.

3° Giorno – Lunedì 31 ottobre:

Mattina: Prima colazione in hotel.
Visita della Grotta di Seiano, traforo di epoca romana scavato nella roccia, che congiunge la piana di Bagnoli con il vallone della Gaiola. La visita prosegue nell’area archeologica della Villa di Pausilypon (I secolo a.C.) fatta erigere da Publio Vedio Pollione davanti ad uno dei panorami più affascinati del golfo.
Pranzo presso la storico Ristorante “Reginella” a Posillipo con vista sul golfo.
Pomeriggio: Partenza per Roma e sosta per degustazione di prodotti tipici locali.
Rientro a Roma in serata.

Tra Napoli e i Campi Flegrei. ottobre 2021

Tra Napoli e i Campi Flegrei con l’Accademia dei Desiderosi del sapere

“la regione più meravigliosa del mondo sotto il cielo più puro ed il terreno più infido” (J.W. Goethe)

Dal 29 al 31 ottobre 2021

PROGRAMMA DI VIAGGIO  

1° Giorno – Venerdì 29 ottobre:  ROMA /NAPOLI

Mattina: Partenza in pullman ore 9.00 da Piazza Apollodoro.

Arrivo a Napoli, presso hotel Palazzo Alabardieri ****.

Pomeriggio: Visita della Collezione Farnese all’interno del Museo Nazionale di Capodimonte.

Trasferita a Napoli da Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta ultima discendente dei Farnese, la collezione costituisce il nucleo fondante del Museo di Capodimonte, di cui occupa l’ala orientale del piano nobile del palazzo voluto dal sovrano nel 1738, anche con l’intenzione di dare collocazione adeguata al ricco patrimonio ereditato (opere di Raffaello, Tiziano, Giulio Romano, Correggio, El Greco ecc.).

La collezione è ulteriormente arricchita dalla Galleria delle Cose Rare, in cui si concentra il nucleo di oggetti d’arte rari e preziosi, che fin dal Cinquecento costituiscono una sorta di camera delle meraviglie.

Al rientro interclub e gemellaggio con il Rotary Club Napoli Chiaia.

2° Giorno – Sabato 30 ottobre: BAIA/POZZUOLI

Mattina: Trasferimento in pullman a Baia.

Visita del Castello aragonese, dominante la vetta del promontorio che chiude a sud il golfo di Baia. Attualmente ospita il Museo Archeologico dei Campi Flegrei, realizzato negli ultimi decenni del secolo scorso e aperto nella sua configurazione attuale nel 2010.

A seguire visita di Baia Sommersa a bordo di un battello dotato di ampia chiglia sottomarina finestrata.

Pomeriggio: Visita del cosiddetto Serapeo, in realtà antico Macellum, mercato pubblico della Puteoli romana. A seguire visita del Rione Terra, sito recentemente riaperto al pubblico, che occupa la rocca circondata dal mare per tre lati e difficilmente accessibile, dove si insediò la colonia romana di Puteoli nel 194 a.C.  

3° Giorno – Domenica 31 ottobre: PROCIDA

Mattina: Partenza in traghetto per Procida.

Intera giornata dedicata alla visita di Procida, set letterario e cinematografico a cielo aperto e capitale italiana della cultura 2022.

Itinerario guidato da Marina Grande a Terra Murata alla Corricella.

Passeggiata libera a Procida. Rientro a Napoli in traghetto.

Partenza in pullman per Roma. Rientro in serata.